L'Annunziata
di Pietro Pizzuto
Annunziata è Maria che ha ricevuto dall’angelo Gabriele, mandato da Dio l’annunzio della nascita del Signore, secondo l’accurato racconto di Luca. L’evento è accaduto a Nazareth, città della Galilea, al tempo dell’imperatore Cesare Augusto, mentre in Giudea regnava Erode; precisamente 6 mesi dopo che il sacerdote Zaccaria officiò nel tempio di Gerusalemme durante l’ultima settimana di settembre. Da quest’ultimo particolare appare storicamente plausibile la data del 25 marzo così come è stata conservata nella liturgia. La festa dell’Annunciazione…
Continua a leggere: L'Annunziata
- Dettagli
L'Annunziata: tradizione e devozione
di Fabio Catina
Il 4 agosto, sino al 1978, era dedicato al Miracolo della Madonna. Negli anni passati questo giorno era caratterizzato dalla processione del reliquiario contenente il sudore di sangue, più volte trasudato dal volto della statua. Oggi, questa processione non è più possibile poiché il reliquiario è stato trafugato da mani sacrileghe nell’aprile del‘78. Si continua comunque a perpetuare un giorno di memoria, denominato a festa du miraculu, che viene celebrata il 17 gennaio.
La sera del 4 agosto si conclude con…
Continua a leggere: L'Annunziata: tradizione e devozione
- Dettagli
il Santuario dell'Annunziata
di Giuseppe Cavallaro
Il Santuario della Madonna Annunziata sorge su uno dei tre colli che insistono su Ficarra (Convento, Chiesa Madre, Castello) ed è stato quasi certamente eretto su un insediamento arabo, come testimoniano gli archi a sesto acuto esistenti nella cripta. L’epoca è riconducibile agli inizi del 1300, periodo in cui i normanni, dopo aver ottenuto il passaggio di tutto il territorio di Ficarra dalla Diocesi di Troina alla Diocesi di Messina, hanno eretto questo tempio con le caratteristiche…
Continua a leggere: il Santuario dell'Annunziata
- Dettagli
Ficarra devota all'Annunziata
di Michele Mancuso
Ogni anno, il tre agosto verso mezzogiorno, gran folla di fedeli si raccoglie sul sacrato della chiesa madre di Ficarra, in attesa che la Vergine Madre appaia sulla soglia. Proprio lei, la bellissima Madonna del Gagini, col suo viso bambino. Allora campane e mortaretti si inseguono a gara per il cielo, la banda scoppia in un suono festoso e tutti ci avviamo dietro il fercolo sontuoso, tanti a piedi scalzi ma col cuore pure in festa. Un…
Continua a leggere: Ficarra devota all'Annunziata
- Dettagli
L'Annunziata di Antonello Gagini
di Franco Tumeo
Definitivamente accertato è l’arrivo della statua a Ficarra, da collocare temporalmente agli albori del secolo XVI (7 ottobre 1507). In quel tempo, la Sicilia pativa il duro dominio della Spagna. Le condizioni economiche e sociali dell’isola erano decisamente difficili. Nella penisola fioriva il Rinascimento, mentre a Palermo era attiva la bottega dei Gagini. E’ in questo quadro storico dunque che si inserisce l’arrivo a Ficarra della statua della Madonna. Racconta la tradizione che un veliero in navigazione…
Continua a leggere: L'Annunziata di Antonello Gagini
- Dettagli
le tradizioni popolari
di Nino Indaimo
La festa di Maria SS. Annunziata costituisce momento clou, in cui da sempre Ficarra ha deciso di rappresentarsi come in una pièce teatrale dalla sontuosa scenografia.
Ma il tempo provoca anche i suoi danni irreversibili. Ciò è avvenuto, soprattutto, nel campo delle manifestazioni etnologiche. A cominciare dalla più antica e meno nota tradizione, l’offerta di grossi ceri, che si celebrava nell’incantevole scenario della piazzetta Badia. Una processione lunghissima diportatori di ceri che si concludeva con una danza proprio davanti alla chiesa della…
Continua a leggere: le tradizioni popolari
- Dettagli