La Vergine nell'Antico Testamento
di Basilio Rinaudo
Numerosi testi dell’Antico Testamento presentano una figura femminile simbolica, chiamata «Figlia di Sion» e caratterizzata come una donna che è insieme sposa, madre e vergine. In questa figura veterotestamentaria, simbolica e complessa, si trovano preparati gli aspetti principali del mistero di Maria.
Nell’Antico Testamento il tema della «Figlia di Sion» è strettamente legato all’alleanza. Infatti nella simbologia di questa figura sono rappresentati i tre aspetti principali del mistero del popolo di Israele, che diventerà il mistero di…
Continua a leggere: La Vergine nell'Antico Testamento
- Dettagli
Maria secondo il Vangelo
di Cirino Versaci
La testimonianza evangelica presenta la fisionomia di Maria congiunta agli aspetti ordinari della vita. La sua vicenda è descritta come espressione della realtà popolare del suo tempo, scandita dalle tappe della condizione umana.
Maria è donna del popolo. Si fidanza, diventa madre, visita un’anziana cugina, compie i pellegrinaggi a Gerusalemme, partecipa ad una festa di nozze, assiste alla morte violenta del Figlio, è presente fra i discepoli dopo la risurrezione. Maria, dunque, è persona concreta, donna vera,…
Continua a leggere: Maria secondo il Vangelo
- Dettagli
Maria nella fede della Chiesa
di Giovanni Orlando
La chiesa non può dimenticare la Madre del Signore. Quale comunità di amore adunata nel nome della Trinità, essa è unita necessariamente a tutti i santi della Chiesa celeste e quindi, in primo luogo, alla “gloriosa Vergine Maria, Madre del Dio e Signore nostro Gesù Cristo.
Alla luce della testimonianza delle origini fra la Chiesa e Maria i legami non sono solo numerosi, ma essenziali. Nella tradizione, infatti, gli stessi simboli biblici, alternativamente e simultaneamente, vengono applicati…
Continua a leggere: Maria nella fede della Chiesa
- Dettagli
L'annunciazione nell'esegesi dei Padri
di Emanuele Di Santo
Nell’insieme dei circa 152 versetti del Nuovo Testamento che riguardano la Vergine Maria, la pagina dell’Annunciazione, nel Vangelo secondo Luca, è quella che è stata più meditata e commentata dai Padri della Chiesa. I primi pensatori cristiani la leggevano non solo con gli occhi dell’intelletto, ma anche con l’animo adorante e colmo di meraviglia di fronte al mistero del Dio fatto uomo nel grembo verginale di Maria.
Considerata l’Annunciazione nel suo significato salvifico, in quanto rivelazione…
Continua a leggere: L'annunciazione nell'esegesi dei Padri
- Dettagli
Pietà popolare mariana nella Diocesi di Patti
di Vittorio Casella
La modernità, la post-modemità, la pretesa "Morte di Dio". la "fine della Religione", la Secolarizzazione: mode filosofico-teologiche ben conosciute e analizzate! ... Mode spazzate via dal rincorrersi della vita e dalla forza della Fede.
Mode culturali, che non sono riuscite a intaccare la presenza di Maria tra la nostra gente, la relazione viva tra i figli e la Madre, l'identità di un popolo che si ritrova nei Santuari, nelle Feste, nei Titoli mariani e soprattutto nel Pregare .
Si…
Continua a leggere: Pietà popolare mariana nella Diocesi di Patti
- Dettagli
Il miracolo del sangue
di Giuseppe Cavallaro
Il Miracolo era il sangue sudato dalla Madonna in diversi momenti a partire dal 22 dicembre 1592, quando celebrava all’altare dell’Annunziata P. Nicolò da Ficarra, monaco, abitante nel convento dei Frati Minori, “la venerabile statua di nostra Signora cominciò a mandare fuori dalla faccia un sudore acqueo, e in tal copia che se n’empie un paraffino di vetro: Finita la Messa vi fece il padre un fruttuoso sermone, ed ecco cadere dalla medesima faccia della Vergine alquante gocce di sangue…Si…
Continua a leggere: Il miracolo del sangue
- Dettagli
L'Annunziata: evento di cieli nuovi
di Nino Barraco
Si squarciò il cielo. Nella furia della terra, nel terrore dei superstiti, tra le macerie dei morti, qualcuno gridò ancora più forte del terremoto: E’ viva, è viva!. Era la piccola Cudduredda, la bambina emersa dopo due giorni, quasi per miracolo, dalle pietre del Belice.
Quel grido, quella voce,, l’inimmaginabile che accade, che prorompe, che svela l’impossibile della vita, che squarcia il cielo, nella morte della storia, nello strazio degli uomini.
1 – Guardo questa Madonna di Ficarra, donna dell’annunzio,…
Continua a leggere: L'Annunziata: evento di cieli nuovi
- Dettagli
Dimensione Mariana nella pastorale di Patti
di Salvatore Fragapane
Le parole che Gesù dalla croce disse alla Madre e al discepolo (“Ecco tuo figlio… ecco tua Madre) la Chiesa da sempre le ha accolte come una “consegna” a ritenere Maria SS. Modello in cui specchiarsi per restare fedele alla sua identità e missione. Maria, infatti, è Colei che ha messo a fondamento della sua vita Dio e la piena obbedienza alla sua volontà per la salvezza di tutta l’umanità. Scelta che caratterizza anche la chiesa.
Con…
Continua a leggere: Dimensione Mariana nella pastorale di Patti
- Dettagli
Maria secondo la visione dell'Islam
di Giuseppe Roccaro
Nell’Islam pensare che Dio abbia potuto incarnarsi e avere un figlio è un atto di miscredenza (kufr) contro la sua unicità: è in questa prospettiva che debbono essere letti anche i passi coranici che parlano di Maria, madre di Gesù. Da una parte la tradizione islamica nutre un profondo rispetto per Gesù e per Maria, ma dall’altra è categorica nel negare la figliolanza divina di Gesù e la maternità divina di Maria.
Due sono le sure più…
Continua a leggere: Maria secondo la visione dell'Islam
- Dettagli